FAQ
Dove si possono trovare i moduli ufficiali?
Sul nostro sito web: www.exfour.ch > Moduli
Quando vengono versati le prestazioni?
Le indennità in caso di maternità, per l’altro genitore (per il padre o la moglie della madre), di assistenza, le indennità di perdita di guadagno e le indennità giornaliere dell’AI sono sempre versate a posteriori, cioè il pagamento avviene alla fine del mese in questione.
Le rendite dell’AVS e dell’AI come pure gli assegni per grandi invalidi sono versati all’inizio del mese.
Opuscolo 6.04
Quanti giorni di congedo di paternità posso percepire se non lavoro a tempo pieno (lavoro a tempo parziale)?
Esempio: Lei lavora 60% tre giorni la settimana. Per prendere una settimana di vacanza, Lei ha bisogno di tre giorni di ferie. In modo analogo si calcola anche il diritto per il congedo di paternità per lavoratori a tempo parziale.
Quindi un padre che lavoro 60 % può stare a casa per 6 giorni (2 x 3 giorni). Per ogni tre giorni sono messi in conto 2 giorni liberi di lavoro. Se percepisce questi 6 giorni ha diritto a 14 indennità giornalieri.
Quali documenti si devono giungere alla domanda d’indennità di paternità?
Il certificato di famiglia o un documento ufficiale equivalente.
Il giornale del salario per i 12 mesi prima del parto del figlio.
In caso di un versamento direttamente alla persona assicurata: Il permesso di soggiorno attuale se non esiste un permesso di soggiorno C o una cittadinanza svizzera.
Che devo fare se ho più di un datore di lavoro?
Per il datore di lavoro principale La preghiamo di riempire la richiesta d’indennità di paternità (318.747). Per ogni altro datore di lavoro si prega di utilizzare il foglio complementare alla richiesta d’indennità di paternità (318.748). Può trovare i due moduli sotto la rubrica «Moduli» sulla nostra homepage www.exfour.ch.
Opuscolo 6.02
Ero disoccupata prima del parto. Che devo fare?
La preghiamo d’inoltrare la domanda per l’indennità di maternità (318.750) presso il Suo ultimo datore di lavoro prima della disoccupazione. Lui completerà le informazioni nella parte B. Dopo Lei è pregata di inviare la domanda insieme all’ultimo conteggio della cassa di disoccupazione e il certificato di famiglia alla nostra cassa di compensazione.
Quando devo informarvi che il mio figlio doveva restare al ospedale dopo la nascita?
Al momento che un figlio doveva restare al ospedale senza interruzione per almeno 14 giorni immediatamente dopo la nascita, esiste, a certe condizioni, un diritto a giorni aggiuntivi di indennità di un massimo di 56 giorni. La preghiamo di inviarci con la richiesta per l’indennità di maternità un certificato medico indicando il giorno dell’uscita del ospedale del figlio.
Un’altra condizione essenziale consiste nel fatto che la madre avrebbe ricominciato di lavorare dopo il parto. Questo dev’essere confermato dal datore di lavoro.
Per le madri chi precipitano dei risarcimenti (indennità di infortunio, di malattia o di disoccupazione) fanno fede condizioni speciali.
Chi versa l’indennità di maternità?
Se il Suo datore di lavoro continua a pagare un salario, l’indennità sarà versata al datore di lavoro dalla nostra cassa di compensazione.
Se Lei non riceve un salario, verseremo l’indennità di maternità direttamente sul conto bancario o postale scelto da Lei. Inoltre le indennità giornaliere saranno registrate nel Suo Conto Individuale.
Devo riempire una richiesta d’indennità di maternità per tutti datori di lavoro attuali?
Sì, per poter calcolare le indennità giornaliere correttamente, abbiamo bisogno delle informazioni esatte di tutti datori di lavoro.
Per il datore di lavoro principale La preghiamo di riempire la richiesta d’indennità di maternità (318.750). Per ogni altro datore di lavoro si prega di utilizzare il foglio complementare alla richiesta d’indennità di maternità (318.751). Lei può trovare i due moduli sotto la rubrica «Moduli» sulla nostra homepage www.exfour.ch.
Perché devo dichiarare per quel periodo ho percepito indennità di malattia o d’infortunio?
Questo è molto importante per il calcolo. Per la determinazione delle Sue indennità l’ultimo salario che Lei ha realizzato senza limitazioni a causa della salute è preso in considerazione.
Inoltre Lei ha diritto alle indennità al livello attuale se Lei ha percepito indennità di malattia secondo LAMal o indennità giornaliere dell’assicurazione contro gli infortuni obbligatoria secondo AINF (tutela dello stato patrimoniale).
Opuscoli 1.02, 1.05
Quando si deve effettuare la ripartizione dei redditi conseguiti durante il matrimonio (splitting)?
È possibile farlo in ogni momento dopo l’avveramento della forza di cosa giudicata del divorzio. La preghiamo di mandare la richiesta di ripartizione dei redditi in caso di divorzio (318.269) e di giungere una copia della sentenza di divorzio dalla quale risulta la data del matrimonio, dell’avveramento della forza di cosa giudicata e l’assegnazione di eventuali figli.
La ripartizione dei redditi si farà d’ufficio al più tardi prima che uno dei partecipanti raggiunga l’età di pensionamento.
La ripartizione dei redditi in caso di divorzio influenza l’importo della mia rendita?
Non si può dire. I redditi sono ripartiti per ogni anno civile intero del matrimonio, eccetto l’anno del matrimonio e l’anno del divorzio. Quindi avviene una compensazione del reddito per la durata del matrimonio. Questo sarà registrata sul Suo Conto Individuale.
È possibile che mia/mio ex-sposo/a si possa fare un’idea del mio reddito?
Poiché i redditi divisi per metà sono registrati sul Conto Individuale, è possibile trarre delle conclusioni sul reddito.
La ripartizione dei redditi in caso di divorzio è obbligatoria?
Sì, non ci si può rinunciare. Si farà d’ufficio primo del avvenimento del caso assicurato del primo partecipante.
Quale cassa di compensazione è competente per mio splitting?
Ogni cassa di compensazione chi tiene un Conto Individuale per Lei può effettuare la ripartizione dei redditi in caso di divorzio.
Opuscolo 3.06
Quali calcoli vengono effettuati di default?
Il calcolo della rendita al raggiungimento del 65° anno per un uomo e del 64° anno per una donna sono sempre effettuati. Può scegliere altre variante di calcolo sull’ultima pagina della richiesta.
Quali varianti di calcolo complementari possono essere richieste?
Possiamo calcolare la riscossione anticipato della rendita di uno o due anni. Inoltre possiamo infingere un divorzio e calcolarlo in modo ipotetico. È anche possibile di calcolare l’ammontare della rendita in caso di un rinvio.
Se Lei vuole ridurre il Suo tempo di lavoro o se Lei è disoccupato/a, anche questi parametri possono essere presi in conto. Altrettanto è importante per noi di sapere se Lei vuole lasciare la Svizzera e poi essere aderito/a all’assicurazione facoltativa o se Lei non contribuisce più all’AVS.
Quando mia sposa/mio sposo deve inoltrare una richiesta per un calcolo anticipato della rendita?
Quando è sposato/a, calcoliamo le rendite sempre per entrambi i sposi. All’avveramento del 2° caso assicurato (età ordinaria di pensionamento, riscossa anticipata o rinviata) la rendita percepita finora viene ricalcolata anche per il primo avente diritto. Perciò è importante conoscere gli ammontati della rendita.
Perché devo dichiarare i figli (legittimi, illegittimi, adottivi, in affidamento e da precedente relazione) di più di 16 anni?
In occasione del calcolo della rendita sono presi in conto gli accrediti per compiti educativi. Lei riceve accrediti per compiti educativi dall’anno seguente la nascita del primo figlio fino ai 16 anni revoluti del figlio minore, se esercita l’autorità parentale (sola o comune). Prego di notare anche l’opuscolo 1.07.
Quanto tempo dura l’esito di un calcolo di una rendita futura?
Se disponiamo di tutti documenti necessari Lei avrà una risposta scritta entro 3 settimane. Se bisogna eseguire una o più ripartizioni dei redditi in caso di divorzio la risposta può ritardare.
Opuscoli 1.01, 1.04
Come posse richiedere un estratto del Conto Individuale?
Clicca sulla nostra home page www.exfour.ch sulla rubrica «Estratto del Conto Individuale». Poi scelga nella parte superiore se abita nella Svizzera o all’estero. Adesso si apre automaticamente il modulo di richiesta e si può compilare e inviare.
Quali informazioni contiene il mio estratto di CI?
Tutte le registrazioni dei salari sommessi all’AVS. I salari del anno in corso saranno registrati solo l’anno prossimo.
In oltre si vedono i nomi dei datori di lavoro e la durata del servizio. Se una ripartizione di redditi in caso di divorzio è stata eseguita, Lei può vedere i redditi aggiunti e detratti. Se Lei ha diritto ai crediti per compiti assistenziali Lei vede le quote di cui ha diritto. L’ammontare effettivo sarà stabilito solo al avvenimento del caso assicurato.
Dove posso richiedere un certificato d’assicurazione?
Lei si può rivolgere al suo datore di lavoro. Lui può ordinare un nuovo certificato d’assicurazione AVS in ogni momento sulla nostra piattaforma internet «connect».
Che devo fare se non sono d’accordo con le registrazioni?
Lei può verificare sul Suo estratto del Conto Individuale nella colonna «No cassa» quale cassa di compensazione è competente e sottomettere una copia del Suo giornale di salario o un documento simile che conferma le Sue informazioni. La cassa di compensazione procederà allora alle chiarificazioni e Le darà una risposta scritta.
Come posso modificare la data di entrata/uscita di un collaboratore?
Prego di consultare il nostro manuale «connect».
Opuscolo 6.01
Perché ha bisogno del numero IBAN del apprendista, poiché l’indennità viene versata al datore di lavoro ?
Per il reclutamento la persona senza figli e rimborsato di CHF 69.00 il giorno. Il datore di lavoro riceve solo la parte del salario convertito al giorno. La parte dell’indennità eccedente il salario deve essere versato direttamente alla persona assicurata.
Opuscolo 6.10
Hanno diritto entrambi genitori a 98 giorni d’indennità ?
No, il diritto nasce dal figlio con gravi problemi di salute. Le due persone di riferimento hanno insieme diritto a 98 indennità giornaliere se lavorano a tempo pieno. La ripartizione è lasciato alle persone di riferimento. Se non si possono mettere d’accordo, ciascuno ha diritto a 49 giorni.
Opuscolo 3.01
Quando devo iscrivermi per la rendita di vecchiaia ?
La raccomandiamo di iscriversi circa 6 mesi prima di raggiungere l’età ordinaria di pensionamento. Se Lei vuole anticipare la rendita di 1 o 2 anni, bisogna iscriversi conseguentemente prima, cioè 1 o 2 anni prima di raggiungere l’età ordinaria di pensionamento (uomo = 65 anni, donna = 64 anni). L’anticipo di due anni risulta nella riduzione della rendita del 13.6 per cento, l’anticipo di un anno risulta nella riduzione della rendita del 6.8 per cento.
Quali documenti devo presentare se parto per l’estero ?
La preghiamo di mandarci una copia della notifica di partenza del comune ansi che il nuovo indirizzo all’estero.
A quale nome il conto per il versamento della rendita dev’essere intestato ?
Il conto dev’essere intestato al nome della persona assicurata o, in caso di una coppia sposata, un conto comune. Se la rendita dovesse essere versata a dei terzi, abbiamo bisogno di una richiesta corrispondente. Questo modulo si può trovare sul nostro sito web www.exfour.ch > Moduli > Moduli generali amministrativi > Richiesta die pagamento di prestazioni AVS/AI/IPG/PC/AF a terzi (318.182).
Perché devo dichiarare i figli (legittimi, illegittimi, adottivi, in affidamento e da precedente relazione) di più di 16 anni ?
In occasione del calcolo della rendita sono presi in conto gli accrediti per compiti educativi. Lei riceve accrediti per compiti educativi dall’anno seguente la nascita del primo figlio fino ai 16 anni revoluti del figlio minore, se esercita l’autorità parentale (sola o comune). Prego di notare anche l’opuscolo 1.07.
Informatione per i certificati di formazione
Il diritto alle rendite per figli si estingue alla fine del mese indicato sulla lettera di attestazione della formazione. Per verificare ed estendere il diritto, si prega di presentare i documenti aggiornati secondo la lista seguente:
A partire dall'età di 18 anni, un diritto a una rendita per figli sarà esaminata, a condizione che si disponga di una formazione post-obbligatoria.
Apprendistato
- Inizio: copia del contratto di tirocinio completo con autorizzazione (in caso di autorizzazione elettronica, presentare anche la conferma)
- L'intera durata dell'apprendistato viene registrata
- Cancellazione: copia della cancellazione del contratto di tirocinio
Schule
- Conferma attuale della scuola in corso
Praktikum
- Copia del contratto di stage con i dettagli relativi alla durata e al salario
- Informazioni/prove della necessità/bisogno dello Stage (formazione successiva, obiettivo di carriera, Parte della formazione attuale)
- Se disponibile: presentare i documenti relativi alla formazione successiva (per esempio, contratto di tirocinio, Immatricolazione, ecc.)
Soggiorno linguistico / Au-Pair
- Contratto Au-Pair (Un'area di lingua straniera è un prerequisito)
- Conferma scolastica da parte della scuola di lingua locale con i dettagli della durata e delle lezioni settimanali
Disabilità / Provvedimento inerenti al mercato del lavoro
- Certificato medico
- Per le misure dell'assicurazione invalidità: presentare l'indennità giornaliera dell'AI e una copia del contratto di formazione
- Conferma dei programmi ponte/semestri di motivazione e dei pre-apprendistati di orientamento professionale con indicazione delle lezioni settimanali
Studio
Inizio:
- Conferma della immatricolazione/studio o del semestre in corso
durante il corso di studi:
- Congedo: Estratto dei dati di studio (inizio/fine lezioni) / informazioni sugli stage ecc.
- Panoramica dei servizi (Deve essere chiaro da questo fino a quando vengono inseriti gli sforzi lavorativi - lavori, esami, ecc.)
- Mobilità Erasmus: Conferma supplementare da parte dell'università partecipante
Fine dello studio:
- Panoramica dei servizi (Deve essere chiaro da questo fino a quando vengono inseriti gli sforzi lavorativi - lavori, esami, ecc.)
Direttive sulle rendite (DR) dal 01.01.2018
Cifra marginale 3368
Si considera quale inizio della formazione il momento a partire dal quale la persona vi dedica il tempo necessario (N. 3360), ad esempio assistendo a lezioni e corsi. Non ci si deve pertanto basare sull’inizio ufficiale del semestre (attestato d’immatricolazione), bensì sull’inizio effettivo degli studi (DTF 141 V 473).
Cifra marginale 3368.1
La formazione si considera regolarmente conclusa non appena la persona non vi deve più dedicare tempo, in quanto ha già fornito le prove di conoscenza necessarie per il con-seguimento del titolo (consegnato lavori, svolto stage, superato esami). In questo contesto non ci si deve basare sulla fine ufficiale del periodo di formazione (p. es. exmatricolazione, festa di consegna del diploma).
Suggerimenti
Vi preghiamo di informarci immediatamente di eventuali cambiamenti in un programma educativo in corso, della sua interruzione o di ulteriori redditi da lavoro del bambino in formazione.
Informatione per i certificati di formazione
Il diritto agli assegni familiari si estingue alla fine del mese indicato sulla lettera di attestazione della formazione. Per verificare ed estendere il diritto a ulteriori assegni, si prega di presentare i documenti aggiornati secondo la lista seguente:
A partire dall'età di 15 anni, si può prendere in considerazione un assegno di formazione, a condizione che si disponga di una formazione post-obbligatoria e che la scuola obbligatoria sia stata completata (regolato a livello cantonale).
Apprendistato
- Inizio: copia del contratto di tirocinio completo con autorizzazione (in caso di autorizzazione elettronica, presentare anche la conferma)
- L'intera durata dell'apprendistato viene registrata
- Cancellazione: copia della cancellazione del contratto di tirocinio
Schule
- Conferma attuale della scuola in corso (vantaggioso: si noti "obbligatoria o post-obbligatoria")
Praktikum
- Copia del contratto di stage con i dettagli relativi alla durata e al salario
- Informazioni/prove della necessità/bisogno dello Stage (formazione successiva, obiettivo di carriera, Parte della formazione attuale)
- Se disponibile: presentare i documenti relativi alla formazione successiva (per esempio, contratto di tirocinio, Immatricolazione, ecc.)
Soggiorno linguistico / Au-Pair
- Contratto Au-Pair (Un'area di lingua straniera è un prerequisito)
- Conferma scolastica da parte della scuola di lingua locale con i dettagli della durata e delle lezioni settimanali
Disabilità / Provvedimento inerenti al mercato del lavoro
- Certificato medico
- Per le misure dell'assicurazione invalidità: presentare l'indennità giornaliera dell'AI e una copia del contratto di formazione
- Conferma dei programmi ponte/semestri di motivazione e dei pre-apprendistati di orientamento professionale con indicazione delle lezioni settimanali
Studio
Inizio:
- Conferma della immatricolazione/studio o del semestre in corso
durante il corso di studi:
- Congedo: Estratto dei dati di studio (inizio/fine lezioni) / informazioni sugli stage ecc.
- Panoramica dei servizi (Deve essere chiaro da questo fino a quando vengono inseriti gli sforzi lavorativi - lavori, esami, ecc.)
- Mobilità Erasmus: Conferma supplementare da parte dell'università partecipante
Fine dello studio:
- Panoramica dei servizi (Deve essere chiaro da questo fino a quando vengono inseriti gli sforzi lavorativi - lavori, esami, ecc.)
Direttive sulle rendite (DR) dal 01.01.2018
Cifra marginale 3368
Si considera quale inizio della formazione il momento a partire dal quale la persona vi dedica il tempo necessario (N. 3360), ad esempio assistendo a lezioni e corsi. Non ci si deve pertanto basare sull’inizio ufficiale del semestre (attestato d’immatricolazione), bensì sull’inizio effettivo degli studi (DTF 141 V 473).
Cifra marginale 3368.1
La formazione si considera regolarmente conclusa non appena la persona non vi deve più dedicare tempo, in quanto ha già fornito le prove di conoscenza necessarie per il con-seguimento del titolo (consegnato lavori, svolto stage, superato esami). In questo contesto non ci si deve basare sulla fine ufficiale del periodo di formazione (p. es. exmatricolazione, festa di consegna del diploma).
Suggerimenti
Vi preghiamo di informarci di eventuali cambiamenti in un programma educativo in corso, della sua interruzione o di ulteriori redditi da lavoro del bambino in formazione.
Assegni differenziali cantonali: Si prega di presentare i certificati di formazione anche alla cassa di compensazione familiare responsabile degli assegni di base.
In caso di una malattia esistente e indennità giornalieri in corso, è garantita la copertura dell’assicurazione anche se il datore di lavoro scioglie il contratto di lavoro?
Si, se il rapporto di lavoro di una persona assicurata è sciolto durante il diritto a prestazioni, l’assicurazione scade alla fine dell’incapacità al lavoro attestato del medico, al più tardi alla fine dell’esaurimento del godimento.
Perché devo segnare una procurazione?
Per valutare il diritto alle prestazioni i fatti medici rilevanti devono essere chiariti. La procura è necessaria per ottenere, in caso di bisogno, informazioni dal medico curante o per lo scambio con altre assicurazioni sociali (assicurazione invalidità, assicurazione contro l’infortunio etc.).
Devo veramente iscrivermi presso l’assicurazione invalidità? Non vorrei percepire una rendita di invalidità.
Si, la richiesta deve essere inoltrata il più presto possibile, cioè non appena si delinea che il danno alla salute potrebbe dare diritto a prestazioni dell’AI come provvedimenti d’integrazione, rendita, assegno per grandi invalidi etc. In caso di una richiesta tardiva le prestazioni sono di regola solo versati per le 6 mesi precedenti la richiesta. Una richiesta deve perciò essere presentata entro le 6 mesi dopo l’inizio dell’incapacità al lavoro presso l’ufficio AI competente.
Vorrei andare in vacanze attese da lungo tempo durante l’incapacità al lavoro. Saranno versate le indennità giornaliere anche per il periodo delle vacanze?
Incapacità al lavoro a causa di una malattia e vacanze sono di principio mutuamente esclusivi. Se il medico curante dichiara la persona assicurata capace al godimento delle ferie, non saranno versate delle indennità giornalieri per il periodo di vacanze. In caso di ferie all’estero delle condizioni particolari sono da rispettare: Persone assicurate chi si recano all’estero in caso di malattia senza il permesso della cassa non hanno alcun diritto alle prestazioni della cassa durante il soggiorno all’estero. L’approvazione della cassa deve essere chiesta in anticipo e in ogni caso prima della partenza premeditata.
Perché si raccomanda l’adesione all’assicurazione individuale?
La coperta in caso di una incapacità al lavoro in caso di una malattia durante il periodo di disoccupazione in caso di una incapacità al lavoro di maggiora durata è insufficiente.
Si percepiscono i contributi per le assicurazioni sulle indennità giornaliere?
No, le indennità giornaliere in caso di malattia sono esenti da contribuzione. Per evitare possibili lacune contributive nell’AVS/AI Lei può contattare la cassa AVS competente per un chiarimento. Semmai Lei deve pagare contributi come persona senza attività lucrativa.
Per quanto tempo esiste un diritto alle indennità giornaliere?
Se le condizioni corrispondenti sono riempiti, le indennità giornaliere sono versate nell’ambito della durata della percezione regolamentare per un massimo di 720 giorni meno il periodo di rinvio (p. es. 30 giorni).
Devono essere presentati gli originali dei certificati medici?
No, basta una copia.
Esiste un diritto alle indennità giornaliere in caso di malattia per la durata dell’allocazione di maternità?
Esiste il diritto al pagamento di una eventuale differenza, cioè se l’indennità giornaliera in caso di malattia è più alta che l’allocazione di maternità esiste un diritto alla differenza.
Un membro della famiglia è malato. Esiste un diritto alle indennità giornaliere in caso di malattia affinché la persona possa essere curata?
No, il diritto alle indennità giornaliere si riferisce esclusivamente a un’eventuale incapacità al lavoro della persona assicurata.
Quando sono versate le indennità giornaliere in caso di malattia?
Se le condizioni corrispondenti sono riempiti, le indennità giornaliere sono versate sempre alla fine del mese.
Sono assicurata contro la malattia presso la cassa di disoccupazione in caso di una disoccupazione?
Si, se le condizioni d’ammissibilità sono riempiete, esiste un diritto all’intera indennità giornaliera. Quello esiste per un periodo di un massimo di 30 giorni dopo l’inizio dell’incapacità al lavoro totale o parziale ed è limitato a 44 indennità giornaliere entro il periodo quadro.