Informazione sulla 13a rendita AVS – Quello che dovete sapere
01.11.2025

A partire dal 1° gennaio 2026, i beneficiari di una rendita di vecchiaia AVS avranno diritto a una rendita mensile supplementare, la cosiddetta 13a rendita AVS. Essa sarà versata per la prima volta nel mese di dicembre 2026 e successivamente ogni anno a dicembre.

Il diritto alla 13a rendita sussiste solo se nel mese di dicembre dell'anno in questione viene percepita una rendita di vecchiaia. Se, ad esempio, una persona muore, nel mese di novembre o prima, non sussiste alcun diritto alla 13a rendita.

Se una persona avente diritto alla rendita muore nel corso del mese di dicembre, sono dovute sia la rendita AVS ordinaria per il mese di dicembre che la 13a rendita. In questo caso entrambe le prestazioni sono considerate rendite correnti e confluiscono nell'eredità della persona deceduta.

La 13a rendita AVS viene versata esclusivamente ai beneficiari di rendite di vecchiaia AVS. Non sussiste alcun diritto al 13° versamento per le rendite per superstiti, rendite per figli e rendite complementari.

Chi percepisce una rendita di vecchiaia AVS non dovrà fare niente di particolare per ricevere la 13a rendita. Il versamento viene effettuato automaticamente dalla cassa di compensazione competente.

 

Calcolo

L'importo della 13a rendita AVS viene calcolato come segue:

  • Corrisponde a un dodicesimo (1/12) delle rendite di vecchiaia effettivamente versate nell'anno civile in questione.
  • Non vengono prese in considerazione le rendite per figli o le rendite complementari, né il supplemento di rendita per le donne della generazione di transizione (AVS 21).

 

Casi particolari:

  • Riscossione anticipata della rendita di vecchiaia:
    Anche in caso di una riscossione anticipata, la 13a rendita viene concessa sulla base dell'importo della rendita riscossa anticipatamente. La riduzione dovuta alla riscossione anticipata incide quindi anche sulla 13a rendita.
  • Rinvio della rendita di vecchiaia:
    In caso di rinvio della della riscossione della rendita di vecchiaia, la 13a rendita viene versata per la prima volta a partire dal momento in cui viene percepita almeno una parte della rendita di vecchiaia. Il calcolo viene quindi effettuato in modo analogo sulla parte effettivamente percepita della rendita.

 

Informazione alle persone assicurate:

Le modalità e i tempi con cui le persone assicurate verrano informati in merito alla 13a rendita AVS dipende dal momento in cui matura il loro diritto alla rendita di vecchiaia.

Per le persone che percepiscono già una rendita di vecchiaia prima del 1° gennaio 2026 vale quanto segue:

  • Nel corso del anno 2026 riceveranno una communicazione scritta dalla cassa di compensazione competente.
  • La comunicazione conterrà le basi di calcolo e le modalità di versamento della 13a rendita AVS.

 

Per le persone che percepiranno una rendita die vecchiaia dal 1° gennaio 2026:

  • Il metodo di calcolo e il versamento della 13a rendita saranno spiegati direttamente nella decisione di rendita.
  • In caso di un rinvio della riscossione della rendita, il diritto alla 13a rendita sorge solo con la riscossione (parziale o integrale) della rendita di vecchiaia AVS.

 

Nessuna incidenza sulle prestazioni complementari:

La 13a rendita AVS costituisce una prestazione supplementare e non comporta alcuna riduzione o soppressione delle prestazioni complementari. Il suo finanziamento avviene tramite entrate supplementari.

In linea massima, chi non è in grado di coprire il proprio fabbisogno vitale con la rendita AVS e altri redditi (ad es. dalla cassa pensioni) ha diritto alle prestazioni complementari. Il loro calcolo si basa sul confronto tra entrate e uscite. Normalmente, un aumento delle entrate comporta una riduzione delle prestazioni complementari. La 13a rendita AVS costituisce tuttavia un'eccezione: non viene considerata come reddito nel calcolo delle prestazioni complementari.

Siamo a vostra disposizione per qualsiasi domanda. Potete contattarci per telefono, via e-mail o direttamente tramite il nostro sito web.